Il Progetto prevede la realizzazione della Agenzia sociale per la casa intesa come servizio sociale innovativo che svolga funzioni di primo contatto e presa in carico di nuclei familiari ed altre persone svantaggiate per i quali il disagio abitativo è forte e manifesta una grave fragilità sociale.
L'Agenzia è capace di individuare soluzioni integrate e coerenti con le esigenze specifiche del target affrontando il problema dell’ abitazione attraverso un approccio multidimensionale e olistico.
L’Agenzia ha l’obiettivo di superare progressivamente le cause della povertà abitativa identificando nei fabbisogni complementari a quello abitativo i fattori che impediscono l’inclusione attiva.
Opererà con gli strumenti della diagnosi e della conoscenza delle situazioni localizzate di esposizione al rischio di esclusione sociale e povertà prendendo in carico, in modalità integrata con i servizi sociali, di nuclei familiari ed individui in condizioni di vulnerabilità, disagio e deprivazione abitativa. Il primo compito sarà quello dell’orientamento, con possibile supporto legale e psicologico, dedicato al superamento progressivo delle cause di povertà abitativa anche con l’avvio di percorsi individualizzati di inserimento lavorativo, sociale, educativo e sanitario. I percorsi multi-dimensionali vedranno il supporto trasversale di tipo legale e psicologico, dedicato al target in condizioni di disagio che sia propedeutico e di accompagnamento alle ulteriori percorsi di inclusione quali: