L’intervento mira ad aumentare la mobilità sostenibile dell’area urbana di Cagliari ed è inserito in un programma più generale finalizzato a implementare la rete ciclabile cittadina, portandola dagli attuali circa 40 Km di piste ciclabili esistenti, ad almeno 68 Km nei prossimi tre anni.
L’infrastruttura, avente valenza urbana e metropolitana, prevede la realizzazione di un corridoio di connessione fra l'abitato di Cagliari, il Comune di Elmas e l'aeroporto in connessione con gli interventi in corso, nonché con quelli programmati dal comune di Elmas.
Tale percorso prevede inoltre la realizzazione di un nuovo ponte ciclo-pedonale in località Sa Scafa per l’attraversamento del canale ivi esistente. Questa infrastruttura permetterà il collegamento del corridoio con il tracciato Cagliari-Santa Margherita di Pula, ritenuto di valenza strategica nell'ambito degli studi sulla rete regionale ciclabile.
Il corridoio di connessione, limitato al territorio del Comune di Cagliari, origina dal centro intermodale della piazza Matteotti dove si prevede la realizzazione della velostazione e si sviluppa secondo il seguente percorso: